Lorenzo Macrì
Curriculum Artistico Lorenzo Macrì, Direttore d’orchestra, direttore di coro e pianista.
Nato a Roma, inizia lo studio della musica all’età di 6 anni. Si diploma in pianoforte al Conservatorio di "S.Cecilia" di Roma, in direzione d'orchestra e in musica corale e direzione di coro, presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone con il massimo dei voti. Tra i suoi insegnanti che hanno contribuito alla sua formazione musicale: Giuseppe Scotese, Pablo Colino, Francesco Carotenuto, Colomba Capriglione, Giorgio Proietti, Nicola Samale, Jean-JacquesWerner e Xavier Busto.

Dal 1999 al 2006 si perfeziona come primo organista sostituto della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro e dal 2000 al 2008 esegue concerti in tutto il mondo accompagnando all'organo e al pianoforte i Cori dell'Accademia Filarmonica Romana.​Sempre nel 2000, per il ciclo dei concerti del Festival di Pasqua, ha partecipato agli eventi in orchestra, accompagnando solisti di chiara fama al pianoforte e all'organo: i soprani Cecilia Gasdia, Monserrat Caballè, il baritono Renato Bruson, Pietro Ballo, il tenore argentino Josè Cura e lo spagnolo José Carreras, e con il violoncellista M. Rostropovich.
Ha ricoperto il ruolo di Maestro sostituto e di palcoscenico durante la stagione 2013 del Teatro Rendano di Cosenza nella produzione delle opere Cavalleria Rusticana e Parisina per le celebrazioni del 150°anniversario della nascita di P. Mascagni.
Nel 2012 incide, come organista, per la casa discografica “Brilliant Classics” la Cantata Sacra Passio Caeciliae per soli, coro, organo, orchestra e voce recitante di M. Frisina. Nel suo repertorio non mancano esecuzioni di diverso stile: nel 2009 in occasione della Notte dei Musei a Roma, presenta 3 concerti nella prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio interamente dedicati alla musica del Tango argentino.
Viene spesso invitato a dirigere durante le stagioni concertistiche dalle orchestre da camera e sinfonica dell’Associazione Nova Amadeus Chamber Orchestra, dell’orchestra Sinfonica del Festival di Pasqua, della Roma Symphony Orchestra, dell’orchestra Sinfonica Tiberina, dell'orchestra L'Anello Musicale, dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e dell’OFM – Orchestra Filarmonica di Monteverde. In alcune di queste occasioni si è esibito con il coro Accademia Vocale Romana nella sala Nervi del Vaticano durante il Concerto straordinario “Omaggio a Bartolucci” tenutosi nell’Aula Paolo VI in Città del Vaticano e trasmesso in diretta TV dalla RAI e successivamente, alla presenza di S.S. Papa Francesco I.
Collabora come maestro accompagnatore con cantanti lirici in Italia e all'estero e alterna la sua intensa attività concertistica con l'impegno didattico, Masterclass sull’interpretazione pianistica e sulla tecnica della direzione d’orchestra e direzione di coro. In questo ambito nel 2018 ha tenuto diverse Masterclass a Seoul in Corea sul repertorio operistico, sacro e sinfonico.
A conclusione delle celebrazioni per il 150° anniversario di Rossini è stato invitato dal Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma a dirigere, con il Coro Accademia Vocale Romana, La Petite Messe Solennelle nella Sala Accademica del Conservatorio a dicembre 2018, con grande successo di pubblico.
A dicembre del 2019 ha partecipato ad una tournée in Cina, ricoprendo il ruolo di pianista accompagnatore e pianista in orchestra. In questa occasione ha avuto anche la possibilità di dirigere alcuni concerti in sostituzione al direttore d’orchestra principale. Da allora tiene regolarmente concerti nelle principali basiliche romane con repertorio sinfonico-corale, come la grande produzione che ha realizzato il Requiem di Brahms a giugno 2023.
A luglio 2023 ha preparato i cori che si sono esibiti al Narnia Festival di Narni (TR).
Ha insegnato presso il Conservatorio di Musica “C.G. da Venosa” di Potenza; attualmente insegna Direzione di coro per la didattica sia presso il Conservatorio di Musica “P. Mascagni” di Livorno che presso il Conservatorio di Musica di Fermo. Presso il teatro di Fermo ha diretto un'opera originale scritta e realizzata dagli allievi della classe di Didattica della Musica.
Nel ruolo di Direttore Artistico e Musicale del coro Accademia Vocale Romana, M° di Cappella della Chiesa Evangelica Luterana, Direttore Musicale del grande coro della Scuola Germanica di Roma e del coro “La Fenice”, da anni si distingue per le apprezzate esecuzioni, sia del repertorio corale che di quello sinfonico portando i suoi cori ad esibirsi in numerose chiese di Roma e in Italia.
L'ultimo impegno concertistico è stato nel mese di ottobre in Germania, in collaborazione con Choralspace e Singakademie di Potsdam.