top of page

Il coro AVR

​

Il coro Accademia Vocale Romana nasce nel 2010 su iniziativa del M° Lorenzo Macrì, direttore artistico e musicale dell'ensemble. Fin dalla sua fondazione ha svolto un'intensa attività concertistica eseguendo concerti in numerose chiese e sale in tutta Italia, ottenendo consensi e riconoscimenti per l'alto livello artistico delle esecuzioni. Il repertorio conta soprattutto grandi oratori per coro e orchestra tra i quali il Magnificat di Bach, Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Brahms, Verdi e Fauré come anche le Messe K 427, K 220 (Spatzenmesse) e K 317 (dell'Incoronazione) di Mozart. Spesso collabora con le orchestre da camera e sinfonica Nova Amadeus e con l'orchestra Sinfonica Tiberina. Nel 2013 per il Festival di Pasqua, in occasione del concerto straordinario per i festeggiamenti del 96° compleanno di Domenico Bartolucci, si esibisce in Aula Paolo VI del Vaticano eseguendo in prima assoluta il Requiem e il Magnificat dello stesso compositore diretti dal M° Boris Brott.

Oltre ai grandi oratori della tradizione classica e romantica, il coro esegue anche brani di natura contemporanea e nel 2014 ha inciso le musiche per il Padiglione Svizzero della Biennale di Architettura 2014 a Venezia. A giugno 2014 si è esibito nel teatro antico di Fiesole con "das klagende Lied" di Mahler diretto da Johanna Knauf e nello stesso anno il coro è stato invitato a cantare in Aula Paolo VI del Vaticano in occasione della udienza di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2015, oltre all'esecuzione della messa dell'incoronazione di Mozart, eseguita alla chiesa Sant'Andrea della Valle a Roma in occasione dell’Anno Santo della Misericordia, ha voluto dedicare vari concerti alla coralità a cappella di brani antichi, romantici e moderni. Sempre nel 2016 il coro si unisce a quello della Scuola Germanica di Roma e con la grande orchestra del Christian Ernst Gymnasium di Erlangen, esegue lo Stabat Mater del compositore vivente Karl Jenkins.

Nel 2017 il coro, sotto la direzione del M° Lorenzo Macrì, ha eseguito la Nelsonmesse di F. J. Haydn, che ha inaugurato il Festival di Pasqua a Roma e il Requiem di Fauré nella chiesa San Luigi dei Francesi, dedicando quest'ultimo alle vittime degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015. Seguono nel 2017 altre compagini musicali, tra le quali la collaborazione con il compositore Michele Biki Panitti eseguendo il Requiem da lui composto e lo Stabat Mater di Rossini, concerto nell'ambito del Festival Euro Mediterraneo nella bellissima cornice del Ninfeo di Villa dei Quintili a Roma sull'Appia Antica. La collaborazione con il Coro della Scuola Germanica di Roma prosegue sotto la direzione del M° Lorenzo Macrì con l’esecuzione, nel 2018, della Sinfonia n. 2 “Lobgesang “di F. Mendelssohn Bartholdy e dello” Stabat Mater” di Rossini a cui segue nel 2019 la cantata BWV 140 di Bach e il Credo e Magnificat di Vivaldi con la Kleines Barockorchester.

Nel 2018 si concretizza la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Roma nell’esecuzione del Requiem di Mozart e delle 3 più celebri composizioni di Gabriel Fauré in occasione dell’anniversario della nascita. A conclusione delle celebrazioni per il 150° anniversario di Rossini (dicembre 2018) il Coro Accademia Vocale Romana è stato invitato dal Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma ad eseguire La Petite Messe Solennelle nella Sala Accademica del Conservatorio, con grande successo di pubblico. Il coro partecipa alla III e IV edizione del Festival “Un Organo per Roma” eseguendo brani di Faurè, Widor, Vierne, Handel nella Basilica di S. Paolo Fuori le Mura e Sonate e Mottetti di Mendelssohn cantati dal Coro di Voci Femminili. L’attività concertistica si conclude nell’ottobre del 2019 con la grandiosa e applauditissima Sinfonia n.9 di L. van Beethoven eseguita nella chiesa di S. Paolo Entro le Mura. Con la pandemia di Covid il coro ha dovuto sospendere ogni attività per ricominciare nell’ ottobre 2021 con la Messa da Requiem di G. Verdi sotto la direzione del M° Sergio Oliva. Nel maggio 2022 con il Coro della Comunità Evangelica Luterana partecipa al concerto di beneficenza in favore dei Bambini Ucraini ospiti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che si tiene nella Basilica S.Andrea della Valle, eseguendo la Messa dell’Incoronazione di Mozart e Zadok the Priest di Handel. Nel 2022 inizia la collaborazione con il Coro la Fenice. Sotto la direzione del M° Macrì viene eseguito il “Ein Deutsches Requiem” di Brahms a giugno 2023 nella prestigiosa Basilica dell’Aracoeli ottenendo un grande successo. La collaborazione prosegue con l’esecuzione del Salmo 42 di Mendelssohn nella Basilica di San Crisogono e la partecipazione a diversi concerti di Musiche da film con l’Orchestra Sinfonica Città di Roma, ottenendo grande successo di pubblico. In occasione delle manifestazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini il coro si è esibito cantando la Messa di Gloria. Con questo concerto, sotto la direzione del M° Macrì, il coro AVR ha partecipato in collaborazione con il Coro La Fenice al ChorFest Potsdam nel 2024, prendendo parte successivamente all’esecuzione corale dei Carmina Burana di Orff sotto la direzione del M° Nils Jensen.

​

© 2023 by Tyler Reece. Proudly created with Wix.com

  • Facebook Clean
bottom of page